FRASI TEMPORALI
Un periodo può essre costituito da una semplice frase minima. Un periodo che comprenda una frase temporale deve essere costituito almeno da una frase principale o reggente, (ovvero una frase che da sola esprime significato), e da una proposizione temporale, (ovvero una frase che è connessa alla reggente, e che esprime un tempo.
es. Gioco a carte, quando ho tempo libero
es. Giocavo a carte, quando avevo tempo libero
es. Giocherò a carte, quando avrò tempo libero
Si tratta di tre periodi, in cui la frase (gioco a carte, giocavo a arte, giocherò a carte), funge da reggente, mentre le frasi introdotte da (quando) fungono da proposizioni temporali.
Le frasi temporali in spagnolo sono sempre introdotte dai seguenti connettori:
-CUANDO, APENAS, EN CUANTO, TAN PRONTO COMO, MIENTRAS, EN EL MOMENTO EN QUE, ETC.
Nelle frasi , come sopra, sono espressi tre tipi di contemporaneità:
presente (gioco, ho),
passato (giocavo,avevo)
futuro (giocherò, avrò)
In spagnolo, le frasi temporali che esprimo una contemporaneità al presente e passto vengono espresse con due tempi verbali appartenenti al modo indicativo:
es. Gioco a carte, quando ho tempo=Juego a las barajas, cuando tengo tiempo
es. Giocavo a carte, quando avevo tempo=Jugaba a las barajas, cuando tenìa tiempo
Se la contemporaneità della frase è invece al futuro, allora la formula è diversa:
es. Giocherò a carte, quando avrò tempo=Jugarè a las barajas, cuando tenga tiempo
Nella frase principale bisogna sempre usare il modo indicativo, il più delle volte espresso dal futuro semplice; nella frase subordinata temporale il tempo presente del modo congiuntivo(subjuntivo)
FRASI FINALI
Una frase finale è sempre introdotta da un connettore che esprime una finalità, uno scopo, un termine. La frase finale è sempre connessa a una frase reggente.
es. Vado a Roma, per (al fine di) studiare l'archeologia.
La frase evidenziata, esprimendo una finalità, deve essere considerata finale.
Vi sono due tipi di frase finale: la frase finale implicita, dove il soggetto della frase reggente e subordinata è lo stesso, e la frase finale esplicita, dove il soggetto cambia da frase reggente a frase subordinata.
es. Vado a Roma, per studiare archeologìa=Voy a Roma para estudiar arqueologìa
es. Ti invio una lettera, affinchè tu la legga=Te envio una carta, para que tu la leas
Le frasi subordinate finali in spagnolo devono essere costruite nel seguente modo:
1) reggente+para+infinito (se la frase è implicita)
2) reggente+para que+congiuntivo (presente o imperfetto in base al tempo della frase reggente) se la frase è esplicita
FRASI CONDIZIONALI
Le frasi che esprimono una condizione sono introdotte dai seguenti connettori:
SI, A NO SER QUE, SIEMPRE Y CUANDO, MIENTRAS, COMO,
L'unico connettore che innesca una struttura della frase specifica è SI.
Nel caso degli altri connettori, la frase condizionali viene sempre espressa con il modo congiuntivo, sia esso presente o passato.
es. Yo te escucho, siempre y cuando tu no grites
es. Yo te envio dinero, a no ser que te quedes sin dinero
es. Mientras me des manera de apreciarte, volverè atràs
es. Como no estudies, no te aprobarè
es. Yo te escucharìa, siempre y cuando tù no gritaras
es. Yo te enviarìa dinero, a no ser que te quedaras sin dinero
es. Yo no te habrìa dejado, si no me hubieras molestado tanto
Nel caso di SI invece abbiamo una costruzione diversa. Nel periodo ipotetico di secondo e terzo tipo, ovvero della probabilità e del'irrealtà, la frase condizionale è espressa con il modo subjuntivo:
es. Si el billete no costara mucho, yo vendrìa
es. Si el billete no hubiese costado tanto, yo habrìa venido
Ma quando il connettore SI introduce un periodo ipotetico di primo tipo, ovvero della possibilità
allora vi è una formula:
es. Si el billete cuesta mucho, no vendrè
Non solo è previsto l'uso dell'indicativo, ma bisogna anche usare il presente.
La struttura è la stessa dell'inglese:
SI+PRESENTE INDICATIVO nella subordinta, FUTURO SEMPLICE, IMPERATIVO nella reggente.
ATT.NE In italiano, il presente del congiuntivo che troviamo nella frase subordinata va poi tradotto come futuro semplice
Si el billete cuesta poco, vendrè=Se il biglietto costerà poco, verrò
Buono studio,
Per qualsiasi ulteriore dubbio,
contatta:
claudioferretti2001@yahoo.com
domenica 20 gennaio 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento