L'uso di POR y PARA
Le preposizioni POR e PARA, in italiano possono entrambi essere tradotte dalla preposizione PER.
Allora viene spontaneo chiedersi, quale sia la differenza.
Facciamo alcuni esempi:
POR esprime un complemento di causa, un tempo approssimativo, una complemento di causa efficiente o d'agente, di moto per luogo, di mezzo o compagnia,
PARA esprime un complemento di fine, di tempo determinato, di limitazione, di moto a luogo.
Per qualsiasi dubbio,
contattate
claudioferretti2001@yahoo.com
lunedì 11 febbraio 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento